L’Associazione Progetto Itaca Palermo è stata fondata da un gruppo di volontari il 30 giugno 2011.
Da allora persegue l’obiettivo di attivare iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale, ma anche di sostegno attivo alle loro famiglie.
con la collaborazione e la consulenza di psichiatri, psicologi e operatori dei Dipartimenti Salute Mentale del territorio di Palermo.
Corso di formazione “Famiglia a Famiglia”Specifico per i famigliari di persone che soffrono di malattie mentali, tenuta da famigliari preparati, secondo gli standard dell’Associazione americana NAMI (National Alliance on Mental Illness).
Incontri d’informazione rivolti ad alunni, insegnanti e genitori delle scuole secondarie superiori, con l’obiettivo di abbattere lo stigma che pesa su questi disturbi e causa un grave ritardo verso la cura.
Gruppi di supporto per famigliari con il metodo dell’auto aiuto, per superare l’isolamento, mettere in comune le esperienze e rafforzarsi nel difficile percorso a fianco del proprio famigliare.
Il Club Itaca Villa Adriana è un luogo d’incontro, di relazioni ed opportunità dove persone con una storia di disturbo psichico, maggiori d’età, possono acquisire fiducia in se stessi e negli altri e maggiore indipendenza ed autonomia sociale e lavorativa.
Attività rivolte alla creazione di una rete di contatti e relazioni con le Istituzioni, le Aziende, le Fondazioni ed i Media sul territorio, ed ancora l’organizzazione di eventi, di raccolta fondi e comunicazione coinvolgendo altri amici e sostenitori.
Sono molti, sempre di più, coloro che soffrono di depressione, attacchi di panico, ansia, disturbi alimentari, psicosi: patologie difficili da riconoscere e da curare e che sono al centro dell’azione di Progetto Itaca, attraverso l’impegno quotidiano dei suoi volontari.
Puntiamo sulla valorizzazione delle risorse di ciascuno, sulla prevenzione e sulla riabilitazione, lasciando alla scienza medica il compito della terapia, senza chiudere gli occhi sulla disinformazione che ancora pesa su questi disturbi e provando ad intervenire sull’indifferenza delle istituzioni riguardo l’importanza dell’informazione e prevenzione.
Progetto Itaca nasce a Milano nel 1999 ad opera di un gruppo di volontari. Opera attraverso iniziative e progetti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione rivolti a persone affette da disturbi della Salute Mentale e di sostegno alle loro famiglie.
Replichiamo in diverse città italiane il modello Clubhouse, una struttura diurna dove persone affette da disturbi psichici trascorrono la giornata organizzate in unità di lavoro per raggiungere una maggiore indipendenza, insieme ad autonomia sociale e lavorativa.
Con la prossima dichiarazione dei Redditi, potrete destinare il 5×1000 a favore di Progetto Itaca Palermo indicando nel riquadro dedicato alle Organizzazioni Non Lucrative (Onlus) il codice fiscale dell’Associazione: C.F. 97262010826. Il 5 per mille non sostituisce l’8 per mille e non costituisce nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
vuoi saperne di più? Come sostenerci
La cosiddetta Villa Adriana fu costruita nel XVIII secolo dal Marchese Giacomo Bajada per appartenere poi a diverse famiglie nobiliari sino al 1950 anno in cui la proprietà fu annessa al patrimonio ecclesiastico, condizione che le è propria ancora oggi. Il prospetto della prestigiosa villa settecentesca, situata nella zona nord della città, è decorato da pregevoli stucchi collocati al di sopra delle aperture (scene con amorini e ghirlande floreali) e nel frontone curvilineo che sovrasta l’ingresso principale in cui è rappresentato lo stemma nobiliare degli Statella, uno dei proprietari della villa. Sul coronamento del tetto si trovano dei grandi crateri anch’essi in stucco.
L’edificio si sviluppa su due piani. Al piano terra si segnala il grande vestibolo che metteva in comunicazione l’ingresso principale con quello secondario dal quale si accedeva al giardino. Particolarmente suggestiva la biblioteca, recentemente restaurata. Si accede al piano nobile mediante un doppio scalone in marmo rosso con rampe a tenaglia che si sviluppano ai due lati del vestibolo. Di grande bellezza il salone principale del primo piano interamente affrescato: sul soffitto l’Allegoria del Giorno e della Notte da molti studiosi attribuita al grande pittore siciliano Vito D’Anna; sulle pareti le allusive prospettive di un tempio romano e paesaggi romantici di rovine classiche nel quale sono raffigurate figure storiche e mitologiche.
Parte del piano terra della Villa è stata concessa in comodato gratuito a Progetto Itaca Palermo Onlus: un’ampia superficie di più di 300 mq ai quali si accede attraverso un giardino. In essa trovano luogo tutte le attività del Club Itaca e dell’Associazione. Questa parte è stata di recente restaurata grazie ai finanziamenti della Fondazione Enel Cuore e di Vodafone; le attività sono iniziate in questi giorni grazie al contributo della Fondazione De Agostini. Dotata di moderni impianti, di una cucina, di un orto e dell’antica biblioteca, la sede di Progetto Itaca Palermo coniuga la bellezza storico architettonica con la comodità degli ambienti.